Back to top

Spettacoli viaggianti: domanda di registrazione di una nuova attrazione

(urn:nir:ministero.interno:decreto:2007-05-18~art4)
  • Servizio attivo
Spettacoli viaggianti: procedimento di domanda di registrazione di una nuova attrazione

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Approfondimenti

    Come fare

    Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

    Prima che si possa procedere con la registrazione occorre ottenere il parere della commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo (Decreto ministeriale 18/05/2007, art. 4). La commissione, anche avvalendosi di esperti esterni, deve: 

    • verificare l'idoneità della documentazione allegata all'istanza di registrazione e sottoscritta da professionista abilitato oppure tramite apposita certificazione di un organismo di certificazione accreditato
    • controllare il regolare funzionamento dell’attività e accertare l’esistenza di un verbale di collaudo redatto da un professionista abilitato oppure di un’apposita certificazione eseguita da un organismo di certificazione accreditato
    • esprimere il proprio parere. 

    Se i requisiti tecnici sono soddisfatti l'attrazione sarà registrata e le sarà assegnata il codice identificativo.

    I "teatri viaggianti" della Sezione III, i "circhi equestri" della Sezione IV e le "esibizioni moto-auto acrobatiche" della Sezione V devono essere verificati dalla commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo solo tramite l'idoneità della documentazione allegata alla domanda di registrazione (Decreto ministeriale 18/05/2007, art. 5-ter, così come modificato dal Decreto ministeriale 13/12/2012).

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un provvedimento finale.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio

    Contatti

    Strumenti di tutela

    Argomenti:
    • Imprese
    Categorie:
    • Imprese e commercio
    Ultimo aggiornamento: 18/01/2024 14:37.21

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?